“Se ti dico “cingolo pelvico” cosa ti viene in mente?” Mi è capitato spesso di fare questa domanda ai miei pazienti, ma difficilmente ho avuto una risposta precisa, per qualcuno un perfetto sconosciuto mentre qualcun’altro un’idea, seppur vaga, se la era fatta. E te sai cosa è il cingolo pelvico? Leggimi per saperne di più!

Il termine “cingolo pelvico” definisce un area anatomica che comprende strutture ossee, muscolari e viscerali che insieme formano un’unità funzionale deputata allo svolgimento di azioni fondamentali e vitali.

Le strutture ossee della pelvi, ovvero bacino e osso sacro, formano una cavità all’interno della quale si adagiano organi come la vescica urinaria, l’uretra, l’intestino, utero e ovaie nella donna e la prostata  nell’uomo. I muscoli, formano il contenitore esterno ovvero, un involucro che sostiene e protegge gli organi. Gli addominali creano una barriera anteriore e laterale mentre la muscolatura dei lombi agisce posteriormente, il tutto è sostenuto in basso dai muscoli del pavimento pelvico.

Il pavimento pelvico è appunto, un pavimento e quindi una base, è costituito da diversi fasci muscolari che prendono la forma di un’amaca sulla quale i visceri si adagiano. Questo non è affatto una struttura rigida e inerme, ma piuttosto è un muscolo dotato di capacità di contrazione e di una forte elasticità, risponde quindi alle sollecitazioni che avvengono sul pube durante uno sforzo e si contrae quando è necessario svolgere alcune funzioni.

 Come ogni muscolo, il pavimento pelvico può andare incontro a stati patologici, si può contrarre, infiammare, può perdere forza ed elasticità e questo comporta l’instaurarsi di sintomi quali incontinenza urinaria, stitichezza, dolore che può presentarsi in varie occasioni anche durante i rapporti sessuali.

Purtroppo, interessando un’area particolarmente intima si tende a parlare poco di queste problematiche per ragioni sociali e culturali, tuttavia le condizioni patologiche che interessano il pavimento pelvico sono molto diffuse e comuni. Anche in questo campo la fisioterapia ha sviluppato una metodologia all’avanguardia che adotta strategie terapeutiche strumentali e manuali, con una formazione specifica ci occupiamo di problematiche relative al pavimento pelvico. Se hai sperimentato sintomi nella zona pelvi perineale una valutazione del pavimento pelvico sarà utile ad individuare le cause del problema.