Si, ma anche no!!

Innanzi tutto occorre capire cosa si intende con il termine postura. La postura non è altro che la sintesi del posizionamento dei vari componenti del nostro corpo rispetto all’ambiente in cui ci troviamo e agli stimoli esterni. Ti faccio capire meglio, Io in questo momento sto scrivendo questo articolo al PC, sono sul letto con le gambe distese e con dei cuscini che sorreggono la schiena, le mani sono sul pc, il collo è leggermente inclinato sul lato destro e lo sguardo è rivolto allo schermo. Quella che ti ho appena descritto è la mia postura adesso, ma probabilmente questa cambierà nell’arco dei prossimi minuti.

Si è abituati a pensare alla postura in maniera molto statica come quella posizione che assumiamo solo quando siamo in piedi o seduti alla scrivania. In realtà il nostro corpo anche se noi non ce ne accorgiamo compie delle continue modifiche rispetto al suo posizionamento nello spazio per permetterci di svolgere un’attività in un determinato ambiente e momento.

Quindi tornando alla nostra domanda, no non esiste una postura perfetta unica e assoluta per tutti ma si esiste una postura ideale per ogni azione che stiamo compiendo. Immaginiamo che la luce del mio schermo sia molto bassa e io non riuscissi a leggere quanto sto scrivendo avrò bisogno di avvicinare gli occhi al pc e quindi di inclinare la testa in avanti, o se la temperatura della stanza fosse troppo fredda la mia postura tenderà a chiudersi per fare in modo di mantenere il calore del corpo. E avessi un fastidio alla schiena? Probabilmente troverei la posizione più comoda e meno dolorosa. Questi sono degli esempi per farti capire che la postura cambia e si adatta in base alla funzione che stiamo svolgendo, a gli stimoli interni ed esterni che raggiungono il nostro corpo.

Ma quindi qual è il segreto per mantenere una postura corretta? La formula canonica schiena dritta, petto in fuori e gambe all’altezza delle anche non è la giusta soluzione, per avere una postura sana e corretta è necessario avere una buona tonicità ed elasticità muscolare e soprattutto una buona consapevolezza del proprio corpo. Quindi questo significa che devo essere un professionista della salute o un personal trainer? Assolutamente no, essere consapevoli del proprio corpo significa conoscere in maniera molto semplice le sue funzioni e le sue potenzialità per comprendere quali posture e quali azioni potrebbero danneggiarci e scegliere quindi consapevolmente la postura perfetta in base al contesto in cui ci troviamo.

Quindi? Mi devo mettere a studiare il corpo umano? MA NO! Se sei curioso di conoscere i meccanismi basilari del tuo corpo e vuoi rinforzare il controllo motorio e l’elasticità dei tuoi muscoli i corsi di ginnastica posturale potrebbero fare al caso tuo. Con delle lezioni dinamiche e interattive si lavora sul rinforzo e allungamento della muscolatura, sull’equilibrio e la coordinazione motoria, sul controllo respiratorio, sulla mobilità articolare e quindi sulla consapevolezza e coscientizzazione del proprio corpo.